Il tema del rafforzamento del ruolo delle donne in agricoltura è oggi più che mai centrale. Nelle aree rurali, le donne portano con sé competenze, creatività e visioni innovative, ma spesso devono affrontare barriere culturali, sociali ed economiche che ne limitano la piena espressione. Proprio da questa consapevolezza è nato Grass Ceiling, un progetto europeo, finanziato dal programma Horizon Europe, che negli ultimi tre anni ha messo al centro il ruolo delle donne nei contesti rurali, promuovendo processi di partecipazione, inclusione e valorizzazione.

Per dare concretezza a questi obiettivi, il progetto ha previsto la creazione di diversi Living Lab, spazi di sperimentazione e confronto aperti a comunità e stakeholder. In Italia, l’ultimo Living Lab si è tenuto alla Fiera del Levante di Bari, nello stand di Legacoop Puglia: un contesto simbolico e strategico, scelto per condividere i risultati con il pubblico e stimolare nuove riflessioni.

Protagoniste della giornata sono state le otto donne innovatrici del progetto, che hanno raccontato la propria esperienza, portando sul volto la forza dei sogni e delle sfide affrontate.

Il progetto ha lasciato numeri importanti:

Un cammino che ha dato valore alle competenze femminili e ha generato reti di collaborazione concrete. Come hanno raccontato alcune partecipanti:

“Condividere esperienze e difficoltà ci ha fatto sentire meno sole: le relazioni tra donne e partner sono state il vero motore del progetto. Non risolve tutto, ma è un inizio concreto.”

Un ringraziamento speciale va a tutte le persone presenti, al gruppo di lavoro e ai nostri co-leads – CIHEAM Bari e al Bio-Distretto delle Lame – per aver reso possibile questo percorso, condividendo entusiasmo e visione di futuro.