Un patto per la conciliazione. Lavoro e cura in una dimensione di genere“: è il titolo della tavola rotonda che si è tenuta a Mesagne (Br), il 14 settembre 2013, alle ore 18.00, nel Sagrato della Chiesa Madre del comune brindisino. L’appuntamento  rientra nel progetto C.LA.C. (Conciliazione Lavoro & Cura)  promosso dal Consorzio di Cooperative sociali Elpendù capofila in Rts con i Comuni di Brindisi, Mesagne, S.Pietro Vernotico, il Centro Studi economici dell’Università del Salento (e in  partnership allargata con la Provincia di Brindisi, Confcooperative, Legacoop Puglia, i sindacati confederali, Confindustria, Cittadella della Ricerca  e le associazioni ProAttivamente, AKTA,AZIM, Gruppo Pari Opportunità). La tavola rotonda è programmmata proprio all’interno dell’«Estate Rosa», organizzata in giro per la Puglia con un camper, promosso dagli assessorati al Welfare dei 17 comuni coinvolti e dalla consigliera regionale di Pari Opportunità della Regione Puglia. Proprio in occasione della tavola rotonda il Consorzio Elpedù ha presentato il Patto Sociale di Genere, per promuovere e realizzare, con i partner, politiche di conciliazione vita lavorativa e privata di uomini e donne, e il cosidetto Indicatore di Sostenibilità di Genere. Questi sono, infatti, alcuni degli obiettivi del progetto C.LA.C. e in fase di attuazione. La città di Mesagne, dunque, ha accolto, grazie anche all’impegno delle associazioni Ghenos e Gruppo Pari Opportunità, una delle tappe del Camper, proprio in occasione della seconda serata del Festival Memoria Minerale, organizzato dal Consorzio Elpendù.]]>