FARE – FUTURO D’AUTORE è un Progetto contro la povertà educativa, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato dall’Istituto Salesiano Redentore di Bari, e che coinvolge i comuni di Bari, Bitonto, Giovinazzo e Molfetta.

La STRATEGIA proposta si fonda sull’ AZIONE TRA PARI, finalizzata a rendere i RAGAZZI ‘a rischio’ liberi e AUTORI DELLA PROPRIA VITA, per farli uscire dai ghetti in cui sono costretti a vivere per la loro condizione sociale e per la lontananza del mondo adulto; per avere la possibilità di apprendere, sperimentare, liberare capacità, talenti, aspirazioni, e costruire per sé un FUTURO DIVERSO da quello che le loro STORIE sembrerebbero aver già tracciato per loro.

Parallelamente al lavoro con i beneficiari diretti, il progetto prevede una azione di rafforzamento della Comunità educante, attraverso una azione formativa organizzata in 3 percorsi: per la SCUOLA, per il COACHING, per il MENTORING.

Legacoop Puglia è partner del progetto, e in questa fase avrà parte attiva nel percorso di formazione al mentoring, con il modulo SUPPORTARE COMPETENZE IMPRENDITIVE E INIZIATIVE DI IMPRESA CON IL MENTORING.

Per questa edizione, ormai la terza, il focus sarà su PROCESSI PARTECIPATI PER LA RIGENERAZIONE URBANA.

Il percorso si  sviluppa in 3 incontri di 4 ore, per ciascun incontro si alterneranno introduzioni teoriche e metodologiche e attività laboratoriali per apprendere o rafforzare l’utilizzo degli strumenti, lavorando su due assi:

Questi i temi e il calendario:

 

Il percorso è gratuito. Per partecipare a singoli incontri o a tutto il percorso è necessario compilare il  MODULO DI ISCRIZIONE selezionando il modulo o i moduli di interesse.

Sarà possibile partecipare al percorso in presenza presso la sede di Legacoop Puglia a Bari. Si accettano iscrizioni fino all’esaurimento dei posti disponibili (15).

Ci accompagneranno in questo percorso:

Lea Sodano, Project manager per lo sviluppo locale e l’innovazione, vicepresidente di Città Fertile gruppo tecnico orizzontale per le strategie urbane partecipate, responsabile della gestione di partenariati complessi ed account PA.

Katia De Luca, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, responsabile project management e innovazione in Legacoop Puglia

 

Per informazioni:
Katia De Luca – resp area Project management, innovazione e formazione:  deluca@legapuglia.it

 

Infografica di sintesi del progetto