FARE – FUTURO D’AUTORE è un Progetto contro la povertà educativa, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato dall’Istituto Salesiano Redentore di Bari, e che coinvolge i comuni di Bari, Bitonto, Giovinazzo e Molfetta.
La STRATEGIA proposta si fonda sull’ AZIONE TRA PARI, finalizzata a rendere i RAGAZZI ‘a rischio’ liberi e AUTORI DELLA PROPRIA VITA, per farli uscire dai ghetti in cui sono costretti a vivere per la loro condizione sociale e per la lontananza del mondo adulto; per avere la possibilità di apprendere, sperimentare, liberare capacità, talenti, aspirazioni, e costruire per sé un FUTURO DIVERSO da quello che le loro STORIE sembrerebbero aver già tracciato per loro.
Parallelamente al lavoro con i beneficiari diretti, il progetto prevede una azione di rafforzamento della Comunità educante, attraverso una azione formativa organizzata in 3 percorsi: per la SCUOLA, per il COACHING, per il MENTORING.
Legacoop Puglia è partner del progetto, e in questa fase avrà parte attiva nel percorso di formazione al mentoring, con il modulo SUPPORTARE COMPETENZE IMPRENDITIVE E INIZIATIVE DI IMPRESA CON IL MENTORING.
Per questa edizione, ormai la quarta, il focus sarà su COMPETENZE IMPRENDITIVE E IL FRAMEWORK ENTRECOMP.
Il percorso si sviluppa in 3 incontri di 4 ore, per ciascun incontro si alterneranno introduzioni teoriche e metodologiche e attività laboratoriali per apprendere o rafforzare l’utilizzo degli strumenti, lavorando su due assi:
- Mentoring e percorsi per supportare l’imprenditorialità cooperativa tra i giovani.
La forma di impresa cooperativa: principi e funzionamento. Dall’idea imprenditoriale alla proposta di valore - Il Quadro di riferimento Entrecomp e come utilizzarlo: le competenze imprenditive e come “allenarle” in percorsi di mentoring con giovani.
Questi i temi e il calendario:
- Venerdi 14/04/2023 ore 14:30-18:30 – Il Mentoring imprenditoriale: percorsi e strumenti – Il mentoring imprenditoriale – Gli strumenti del mentore: praticare l’ascolto attivo, le tecniche di riformulazione e l’uso delle domande – Focus sull’impresa cooperativa.
- Venerdi 12/05/2023 ore 14:00-18:30 – Il mentore a supporto del processo di sviluppo dall’idea alla proposta di valore – Il Business Model Canvas: come usarlo nel mentoring – Simulare l’impresa cooperativa: dall’idea imprenditoriale alla proposta di valore
- Venerdi 26/05/2023 ore 14:30-18:30 – Entrecomp, il Quadro europeo delle competenze imprenditoriali: come usarlo per riconoscere e “allenare” le competenze imprenditive
Il percorso è gratuito e si svolge in presenza, a Bari. Per partecipare a singoli incontri o a tutto il percorso è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE selezionando il modulo o i moduli di interesse.
Ci accompagneranno in questo percorso:
Raffaele Vitulli, Co-founder del “Consorzio Materahub, industrie culturali e creative” e presidente del Cluster per l’innovazione “Basilicata Creativa”, opera nell’ambito del design e della gestione di progetti europei afferenti la crescita imprenditoriale e il capacity building nei settori della cultura e della creatività, anche in qualità di mentore e formatore per giovani che vogliono avviare un percorso imprenditoriale e/o a supporto di imprese che vogliono lanciare prodotti/servizi innovativi sul mercato.
E’ co-fondatore della Community Entrecomp Italia ed Entrecomp Europe, che aggrega operatori, educatori ed esperti di educazione imprenditoriale che lavorano in Italia e in Europa
Katia De Luca, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, master in counseling e percorso di alta formazione in management cooperativo, responsabile startup cooperativo, innovazione e project management in Legacoop Puglia
Per informazioni:
Katia De Luca – resp area Project management, innovazione e formazione: deluca@legapuglia.it
Infografica di sintesi del progetto