Nel centro storico di Mesagne, «La città si racconta» con la «Festa delle Storie». Si tratta di una tre giorni (13, 14 e 15 settembre 2013) dedicata ad eventi e spettacoli, ma anche incontri e dibattiti in cui verrà valorizzato il processo di riqualificazione urbana in atto, in cui, attraverso l’arte pubblica, la ricerca d’archivio, l’artigianato, verrà, ancora una volta, immaginata e rintracciata l’identità del territorio. La Festa delle Storie è l’ultima tappa del progetto «Memoria Minerale»(interventi di animazione sociale, valorizzazione del patrimonio storico architettonico e culturale, inclusione sociale e promozione turistica), finanziato da Fondazione Con Il Sud e realizzato dal consorzio di cooperative sociali «Elpendù», che, per l’occasione, lancia la campagna di comunicazione dell’evento scegliendo alcuni scatti dalla Banca della Memoria. Le fotografie, raccolte dai video maker Daniele Guadalupi e Paola Crescenzo, rappresentano simbolicamente le tantissime storie che verranno animate durante la Festa. Cinque immagini che vivono attraverso la voce dei loro protagonisti e che verranno proposte da ora sino al 13 settembre con una campagna web e affissioni. Memoria Minerale è anche questo, raccontare un evento attraverso la creatività dei suoi interpreti. L’ingresso per gli spettacoli di strada e i laboratori è gratuito. Per i racconti è previsto un contributo di un euro. L’intero incasso sarà devoluto al Banco Alimentare dell’AUSERT di Mesagne. In allegato il PROGRAMMA FESTA DELLE STORIE 2013]]>