Promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità che vivono di pesca, creare nuove fonti di reddito e migliorare la qualità di vita delle persone: sono i principali obiettivi delle attività svolte dal Gruppo di Azione Costiera ”Mare degli Ulivi” che il 31 luglio 2013 ha pubblicato i primi bandi rivolti agli operatori del settore della pesca dei Comuni di Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli e Fasano. Investimenti a bordo dei pescherecci, investimenti in attrezzature e infrastrutture per la produzione, la trasformazione o la commercializzazione dei prodotti ittici – anche on-line, diversificazione delle attività mediante la promozione e la pluriattività dei pescatori (pescaturismo e ittiturismo) sono soltanto alcune delle opportunità offerte agli imprenditori ittici con questa prima tornata di bandi la cui prima scadenza utile è fissata al 31 settembre 2013. Opportunità anche per gli Enti pubblici dell’area per i quali è prevista la possibilità di promuovere iniziative volte al sostegno di infrastrutture e servizi per la piccola pesca e il turismo. Il Gruppo di Azione Costiera ”Mare degli Ulivi” è una società consortile a responsabilità limitata costituitasi nel 2011, al termine di un lungo periodo di animazione territoriale, per realizzare gli interventi previsti nel Piano di Sviluppo Costiero approvato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Asse IV del Fondo Europeo della Pesca (FEP) 2007-2013. Il Piano di Sviluppo Costiero del GAC – definito in conformità a quanto emerso nel corso delle attività di coinvolgimento del territorio e in coerenza con gli obiettivi strategici del FEP 2007-2013 – si pone l’obiettivo di sviluppare un programma capace di generare modelli progettuali sostenibili in termini di ricadute sul territorio nel medio e lungo periodo: – mantenimento della prosperità socio-economica e valorizzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura; – sviluppo sostenibile del territorio costiero e dell’ambiente; – promozione della cooperazione nazionale e transnazionale tra le zone di pesca. In tale contesto e mediante l’individuazione delle suddette linee di intervento, la strategia proposta intende avere un significativo impatto sull’economia del territorio del GAC – che comprende quattro Comuni a Sud di Bari (Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli e Fasano) – in termini di innovazione imprenditoriale, nuovi modelli di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici e della pesca, metodi innovativi di gestione del territorio, creazione di nuove opportunità occupazionale nonché definizione di nuove norme di buona pratica gestionale. Se, infatti, è vero che negli ultimi anni il territorio si è trovato a confrontarsi con numerose problematiche connesse alla crescita, all’occupazione e alla sostenibilità delle attività delle zone costiere non sono, tuttavia, da sottovalutarsi le opportunità che esso offre in termini di recupero potenziale delle attività tradizionali di pesca, diversificazione della pratica tradizionale verso forme di pescaturismo e ittiturismo, attività ricreative in ambiente costiero, senza trascurare il ruolo strategico delle risorse naturali e l’elevata valenza paesaggistica delle coste del territorio in questione. A tal fine la strategia intende cogliere tutte le specifiche opportunità di sviluppo presenti nell’area promuovendo, mediante un numero limitato di azioni strategiche d’intervento, ovvero iniziative integrate che combinino diversificazione e consolidamento degli operatori della pesca, investimenti per il paesaggio e il patrimonio costiero e culturale, servizi e infrastrutture locali. Obiettivo: contribuire al miglioramento sia delle prospettive economiche locali sia della qualità della vita dei residenti. Per la realizzazione di questo il GAC potrà contare su risorse pubbliche complessive pari a circa Euro 2.000.000,00. Tutte le info e i bandi su http://www.gacmareulivi.it/]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00