“Cooperare per essere competitivi”. Organizzato dall’Unione leccese degli universitari, in collaborazione con Forpuglia e la cooperativa “Officine Cantelmo”, è stato inaugurato dal presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, che ha anche partecipato, insieme al coordinatore Unione degli Universitari, Carlo Monticelli, e al presidente di Sc “Officine Cantelmo”, Alessandro Delli Noci, alla conferenza stampa di presentazione, nella sala Congressi della cooperativa leccese. “La cooperazione è una risorsa – ha spiegato Rollo, rivolgendosi ai giovani neolaureati, ammessi al corso –  e l’obiettivo di un progetto formativo di questo genere è quello di trasmettere i valori su cui essa si fonda”. Un progetto importante che celebra, al tempo stesso, l’Anno internazionale della cooperazione 2012. Il presidente di Legacoop Puglia ha citato il prezioso esempio della prima cooperativa di comunità realizzata a Melpignano (Lecce). “E’ la dimostrazione – ha sottolineto – di come la formula cooperativistica, realizzata in una piccola realtà cittadina, abbia consentito di impegnare al meglio le risorse del territorio, con un ritorno delle stesse all’interno della comunità medesima”. Questo perché i cittadini di Melpignano, mettendo a disposizione i tetti delle proprie case per pannelli fotovoltaici, hanno offerto all’intero paese energia alternativa, in un’ottica della ecosostenibilità e dell’efficienza energetica. Un progetto in cui tutti hanno avuto un ruolo significativo per se stessi e per tutta la collettività.   Dopo il seminario il presidente Rollo è intervenuto alla conferenza stampa, spiegando a giornalisti, ragazzi e quanti presenti in sala, l’importanza della sinergia tra l’ente di formazione Forpuglia, l’Unione degli universitari (che hanno finanziato il progetto) e “Officine Cantelmo”. Un lavoro di squadra, in cui le competenze di ciascuna organizzazione sono servite alla realizzazione di un progetto formativo dedicato al futuro dei giovani laureati. “Se su 60 ragazzi – ha dichiarato Rollo – almeno tre riusciranno ad organizzarsi in una cooperativa, vorrà dire che avremo raggiunto l’obiettivo per cui stiamo lavorando e continueremo a lavorare”. Il corso avrà una durata complessiva di quattro mesi, con dieci incontri di due ore, utili ad approfondire tutti i temi della cooperazione e del fare impresa in forma mutualistica. “Vogliamo diffondere conoscenza ai ragazzi sul mondo cooperativo – ha spiegato Rollo ai margini della conferenza -, perchè si interessino e capiscano l’oppportunità di cogliere per costruirsi un futuro solido, valorizzando le risorse del proprio territorio. Noi, come società, non potremo che guadagnare dai loro successi”.    ]]>