Alunni dell scuole medie superiori a scuola di Cooperazione con Legacoop Puglia. Nell’ambito del progetto “Pillole di Cooperazione” di Legacoop Puglia, con il contributo di Coopfond, i ragazzi del quarto anno dell’Istituto superiore “Carnaro Marconi Flacco Belluzzi” di Brindisi (indirizzi in Sistemi Informativi Aziendali e Turismo) hanno appreso le prime nozioni sul modello d’impresa cooperativa. Un’occasione offerta ai ragazzi grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro del Settore Economico dell’Istituto per attuare forme di esperienza diretta con le realtà aziendali. “Pillole di Cooperazione”, ovvero “Percorsi di alfabetizzazione cooperativa”, è affidato alla responsabile dello sportello Legacoop Lecce, Katia De Luca. Un’opportunità formativa quella promossa da Legaccop Puglia, per diffondere la conoscenza del modello cooperativo, prospettando un modo diverso di fare economia, che mette al centro dell’azione d’impresa le persone, soprattutto i più giovani. “L’alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica mediante la quale gli studenti completano il proprio percorso formativo partecipando a stage o tirocini formativi in aziende – commenta il referente del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro del settore Economico, prof. Luigi Cino -. I ragazzi migliorano le loro conoscenze trasformandole in competenze, ovvero mettono in pratica quello che hanno imparato a scuola. Ci piaceva l’idea di poter inserire nel percorso anche l’opportunità di confrontarsi con il modello cooperativo e la possibilità, per i ragazzi, di inserirsi nel mercato del lavoro facendo impresa”. Quindi, un’esperienza che prepara i ragazzi a immaginare un inserimento nel mondo del lavoro che non è soltanto ricerca attiva di lavoro, ma può essere anche condivisione di un progetto imprenditoriale in forma cooperativa. “Le attività e i laboratori pratici hanno consentito ai ragazzi di conoscere le opportunità che l’impresa cooperativa può rappresentare, di sperimentare le proprie capacità imprenditive, e, attraverso le simulazioni, giocare a vedersi “imprenditori cooperativi” – fa sapere Katia De Luca -. Formare alla cooperazione significa sviluppare la partecipazione e infondere fiducia, favorire nei ragazzi la percezione di poter intervenire sul proprio percorso professionale in modo attivo”.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00