Dopo Bari, la delegazione europea d’imprenditori, esperti di formazione e consulenza d’impresa, provenienti da più Stati europei, insieme a Legacoop Puglia, si incontrano per il secondo meeting dedicato allo sviluppo dell’imprenditorialità nelle zone rurali. Sei partner stranieri (“Tojas Investimentos”, Portogallo, “TFEI – The Foundation for European Initiatives”, Regno Unito, “Sarikamis Kaymakamligi”, Turchia, “Latconsul SIA”, Lettonia, “Komunikujeme”, Repubblica Ceca, “Enter European networ for transfer and exploitation of european project result”, Austria), voleranno a Riga, in Lettonia, con il progetto europea “Enterpreneurship and Community cooperatives- Entcom”. Legacoop Puglia, insieme a “Sinergia”, cooperativa sociale di Bitonto (Ba) esperta in formazione e progetti di sviluppo comunitario, con il programma Erasmus+, aveva ospitato a Bari, la delegazione per una due giorni (25 e 26 febbraio 2015) dedicata alle Cooperative di comunità. Un progetto promosso da Lega delle cooperative per la condivisione di buone pratiche di sviluppo e crescita dei piccoli borghi, attraverso la partecipazione attiva delle persone, senza alcun contributo pubblico.   In Lettonia, dunque, i partner si confronteranno sulla ricerca elaborata in ciascun Paese, al fine di condividere le buone pratiche in tema di sviluppo dell’imprenditorialità nelle comunità e nelle aree rurali. Nonché analizzare i risultati di un’indagine, che ha coinvolto in ciascuno dei Paesi partner stakeholders locali e nazionali, imprenditori già attivi nelle aree rurali e i giovani, con l’obiettivo di evidenziare i bisogni formativi dei potenziali imprenditori delle suddette aree.   Nel corso del meeting si lavorerà allo sviluppo di un training course da sperimentare prima nei diversi Paesi coinvolti nel progetto, poi in un meeting transnazionale che si svolgerà proprio in Puglia nel prossimo dicembre. L’obiettivo è quello di supportare, attraverso percorsi di formazione che partano dai bisogni concreti, lo sviluppo dell’imprenditorialità nelle zone rurali, stimolando la partecipazione delle comunità, e la rete.]]>