I processi d’internazionalizzazione fanno bene alle imprese e al Pil del nostro Paese. Un dato certo e dimostrabile. Ma, per intrapredere e sostenere programmi di sviluppo, nonché acquisire una presenza consolidata sul mercato estero, servono esperienza e mirate strategie per canalizzare le esportazioni verso i paesi target maggiormente promettenti. Legacoop Agroalimentare, in questa precisa logica, sta sostenendo i progetti della cooperativa INDACO (International Business Developer), realtà consolidata che incentiva, accompagna e gestisce processi di internazionalizzazione delle cooperative associate rispondendo ad una loro precisa esigenza. A tal proposito, nella sede Legacoop Puglia (via Capruzzi 228- Bari), le cooperative agroalimentari pugliesi aderenti incontreranno il 6 marzo 2014, alle ore 10.00, il presidente e il direttore tecnico di Indaco, Simone Mattioli  e Martina Fontanelli, al fine di promuovere le inziative d’internazionalizzazione dedicate per le particolare cooperative. Saranno presenti, altresì, il presidente e il vice presidente Legacoop Agroalimentare, Giuseppe Piscopo e Angelo Petruzzella. Indaco, difatti, ha pronto un programma di eventi, per l’anno in corso, dedicati alle imprese operanti nel settore “food”, in aree geografiche extra comunitarie, ovvero Cina e Russia. E, lì dove le imprese avanzassero precise proposte, anche in Paesi quali Africa, Brasile, Argentina ed Europa. Gli eventi programmati da Indaco, come verrà illustrato nella giornata del 6 marzo 2014, hanno l’obiettivo primo, in base alla consolidata esperienza, di far conoscere i buyers dei paesi esteri e i principali canali di vendita e distribuzione del settore agraolimentare. Alcuni progetti presentati, verrano, altresì, candidati al bando del Ministero dello Sviluppo economico che prevede un sostegno economico a queste azioni.]]>