Quest’anno oltre all’informativa tipica del bilancio cooperativo, nella nota integrativa al bilancio 2019 occorre evidenziare dettagliatamente l’esistenza in capo alla cooperativa della continuità nello stesso esercizio 2019, ovvero prima del manifestarsi dell’emergenza sanitaria.

Questa relazione è la condizione sine qua non che permette di avvalersi della deroga di cui all’art.7 del dl 23/2020, cd. Dl Liquidità, in virtù della quale si consente di conservare la prospettiva della continuità aziendale anche nel bilancio dell’esercizio 2020 neutralizzando su di esso gli effetti negativi da COVID-19 e mettendo la cooperativa al riparo dal rischio di scioglimento.

Specificando meglio e facendo un esempio che l’esercizio abbia come data termine il 31 dicembre, nella redazione del bilancio al 31 dicembre 2020 è possibile applicare la facoltà di deroga, di cui in precedenza, ovvero continuare a conservare la prospettiva della continuità, solo se il bilancio al 31 dicembre 2019, in particolare nella Nota integrativa, fornisce le informazioni della scelta fatta nelle politiche contabili ai sensi del punto 1) dell’articolo 2427 del codice civile.

In particolare, nella fase di preparazione del bilancio la società che si avvale della deroga descrive nella nota integrativa le informazioni relative agli effetti derivanti dalla pandemia Covid-19, alle assunzioni effettuate in merito e alle incertezze identificate, nonché ai piani aziendali futuri per far fronte a tali rischi ed incertezze.

Data l’importanza dell’argomento, vi invitiamo sentitamente a seguire il webinar Redigere il bilancio realizzato a cura dei colleghi della RNS al quale potrete accedere dal presente link

https://youtu.be/TkF0ihn6rjo

Inoltre, con riferimento al tema Vi invitiamo a leggere le circolari F33/RNS del 30 marzo 2020, F53/RNS del 15 maggio 2020 e F54/RNS del 19 maggio 2020 e il Documento interpretativo n. 6 elaborato dall’Organismo italiano di contabilità, OIC, e pubblicato il 03/06/2020.

Documento-Interpretativo-6 F33 F53 F54