Per avviare processi d’internazionalizzazione, un percorso formativo mirato e strutturato è fondamentale per le imprese che intendono investire in mercati esteri. Da questo importante presupposto parte “Export Lab Puglia” , la prima edizione di un percorso formativo manageriale rivolto alle Pmi, manifatturiere e di servizi, consorzi, reti d’impresa, e poli tecnologi regionali pugliesi. L’avviso è stato pubblicato sul Bolettino Ufficiale della Regione Puglia, n. 49 del 10 aprile 2014, tratto dal Piano Export Sud, rivolto alle Regioni Convergenza (insieme alla Puglia, anche Campania, Caabria e Sicilia). L’iniziativa “Export Lab Puglia” è realizzata in collaborazione con l’ICE-Agenzia, e si articolerà, come renderà l’assessore allo Sviluppo economico pugliese, Loredana Capone, in attività di formazione in aula, affiancamento consulenziale e fase d’incubazione all’estero negli uffici della Rete Estera  ICE-Agenzia, con l’obiettivo di accrescere le capacità manageriali e la competitività sui mercati esteri delle imprese pugliesi. Il porgramma formativo si svilupperà in collaborazione con il Servizio Internazionalizzazione e Puglia Sviluppo S.p.a, società in-house della Regione Puglia. Le imprese che vogliano partecipare devono appartenere ad uno dei seguenti settori, considerati prioritari dal Piano Export Sud: – agroalimentare (alimentari, ortofrutta, viticoltura, florovivaismo, ittica); – moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, oreficeria); – mobilità (nautica, aerospazio, logistica, automotive); – arredo e costruzioni (arredamento, restauro architettonico, sviluppo urbano, lapideo); – alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, ICT); – energia (ambiente ed energie rinnovabili). L’adesione al corso dovrà essere avanzata esclusivamente tramite la “Domanda di partecipazione” (vedi bando in allegato), debitamente compilata e con firma autografa del Legale Rappresentante dell’azienda ai sensi della Legge 127/97 (disposizione in materia di autocertificazione). Dovranno inoltre essere allegati alla domanda: – la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (acclusa al bando) – una fotocopia di un documento di identità valido del Legale Rappresentante dell’azienda La domanda (con allegati) va inviata, da bando,  all’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo formazione@pec.ice.it indicando nell’oggetto “ICE Export Lab – Puglia”. La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 28 aprile 2014   In allegato il bando ICE Export Lab Puglia, chge include, altresì, la domanda di parteipazione.]]>