Il JOBS ACT, “ IL LAVORO CAMBIA: COSA TOGLIE, COSA PROMETTE “ è il tema di un convegno organizzato venerdì 27 marzo 2015, nella biblioteca del seminario vescovile, alle ore 18.00, e organizzato dal gruppo di Pensare Democratico Conversano. Con Maurizio Marangelli, giornalista di Telenorba, ne parleranno il professore ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Bari, Pasquale Chieco, il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, e il  segretario Generale della CGIL di Bari, Pino Gesmundo. Il tema del JOBS ACT è di straordinaria attualità e sta contrapponendo Sindacato e Padronato oltre che provocare alcune differenze tra le stesse Organizzazioni sindacali e tra gli stessi partiti politici. Obiettivo del convegno è quello di ampliare la platea di conoscenza e di discussione, coinvolgendo i “semplici cittadini”. I due decreti attuativi già emanati permettono di fare alcune prime, importanti valutazioni pur se è opportuno attendere l’approvazione degli altri tre prima di trarre conclusioni definitive. Ad oggi, è previsto un aiuto alle imprese sotto forma di sgravi fiscali in particolare per le assunzioni con le nuove forme contrattuali, mentre le tutele crescenti per i lavoratori si traducono, al momento, nella durata triennale del contratto salva la corresponsione di una mera indennità economica in caso di licenziamento. Le reazioni sono state opposte: infatti, mentre l mondo imprenditoriale ha apprezzato sia la legge sia i primi decreti attuativi, i Sindacati hanno sollevato critiche sui provvedimenti mettendo in dubbio, tra l’altro, che il JOBS ACT possa far crescere i posti di lavoro senza un aumento della capacità di spesa dei cittadini, se e quando ci sarà. Dunque, secondo i sindacati, senza misure economiche importanti, a cominciare dagli investimenti pubblici infrastrutturali, il JOBS ACT ed i suoi decreti attuativi avranno risultati scarsi e non sufficienti ad invertire il ciclo dell’economia. Sarà quindi molto interessante ascoltare le ragioni delle parti in causa, rappresentate da due autorevoli rappresentanti quali Carmelo Rollo e Pino Gesmundo, dopo l’intervento introduttivo con contenuti squisitamente tecnico-giuridici svolto dal professor Pasquale Chieco. Come sempre, i cittadini sono invitati a partecipare e a porre domande o esporre le proprie valutazioni a partire, magari, da una domanda fondamentale per la nostra comunità: le crisi occupazionali che riguardano alcune importanti aziende conversanesi potrebbero trovare risposta attraverso questo provvedimento? ]]>