La Notte dei Bambini e delle Bambine» all’interno delle attività dedicate ai ragazzi promosse dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari con il progetto «Parchi Aperti». La manifestazione curata dalla Coop. Soc. Progetto Città si svolge per questa edizione nel Parco 2 Giugno, sia all’interno dei locali e degli spazi del Centro “Futura” – che ospita anche la Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze – sia in alcune aree del parco cittadino proponendo ai più piccoli e ai loro accompagnatori adulti uno speciale incontro ludico e creativo con la luce. Gli spazi del Parco saranno, infatti,  scenario per i laboratori delle  installazioni luminose curate da Francesco Marella, architetto e light-designer, ospiteranno una mostra e un laboratorio legati ai tradizionali lampioni di S. Luigi che si realizzano a Calimera, nella grecìa salentina, proposti dalla Coop. Soc. Il Dado Gira, faranno da cornice all’animazione itinerante dedicata alla luna dell’attrice Marianna di Muro,  e alle luci della baracca della Compagnia Arcabalena diretta dalla marionettista ceca Ivana Bubnova impegnata nel racconto di una particolare versione della storia di San Nicola.  Un grande gazebo sarà allestito poi come spazio laboratorio per il teatro di ombre con corpo e oggetti in cartone e cartoncino. L’area del laghetto, illuminata da piccole luci galleggianti e cigni costruiti con la tecnica dell’origami, sarà animata dal dalla fiaba del “Brutto Anatroccolo”  di H. C. Andersen, narrata in musica da Gian Luca Baldi con la voce di Milena Vukotic e il pianoforte di Angela Annese. Nel Centro Futura e nella Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze  saranno proposte  dall’equipe degli animatori e bibliotecari racconti con il naso all’insù, una particolare versione con il gioco delle ombre dell’incontro tra Ulisse e Circe, fotoritratti all’improvviso, laboratori per la realizzazione di pagine e pop up fluorescenti e saranno appese parole, sogni e desideri in forma di luna su un grande albero e piani luminosi per scrivere con la luce. Infine, per la prima volta a Bari, il Centro Futura ospiterà un particolare intervento-laboratorio di teatro di figura  dal titolo “In Viaggio tra Cielo e Mare” con oggetti fluorescenti animati “in nero”  condotti dal gruppo della Bottega dei Mondi Impossibili diretta da Sarah Vecchietti. Tutte le attività di “Giocalaluna” sono libere e gratuite grazie al sostegno dei fondi della legge n. 285/97. Fonte: Coop. Soc. Progetto città – Bari  ]]>