E’ nato il «Laboratorio Zarchar» in Capitanata. La cooperativa di produzione e lavoro si presenta al pubblico il 5 febbraio 2013, alle ore 19.30, nella Sala del Loggiato del comune di Manfredonia (Fg). Insieme, al presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, la presidentessa della cooperativa dauna, Annarita Del Vecchio, racconterà le iniziative, i progetti, l’attività di Laboratorio Zarchar. La Del Vecchio, psicologa di origini manfredoniane da sempre impegnata sul panorama nazionale ed europeo per la difesa dei diritti delle donne e del lavoro, presentarà, con Carmen Gracia Ribas, scrittrice, giornalista e direttrice di Master in Leadership Femminile a Barcellona, l’iniziativa a sfondo sociale, culturale e professionale. Si tratta di un “progetto cooperativistico – come si legge in una nota – ad ampio respiro, fondato da un ardente gruppo di donne, promosso in primis per le donne, ma non solo. Ardente proprio come il significato del termine “Zarchar”, parola ebraico-fenicia che identificherebbe il Gargano e l’antica natura vulcanica del promontorio pugliese”. “La scelta di tale nome rimanda alla passione con cui un gruppo di donne si è unito per dare vita ad una cooperativa – dichiara la presidente Del Vecchio, a nome di tutte le socie fondatrici – che mettesse al centro princìpi quali la solidarietà nei confronti dei più deboli, il dialogo interculturale, la partecipazione come strumento di democrazia, il recupero delle tradizioni e lo sviluppo come strumento per la libertà della donna e dell’uomo. In questo senso la Cooperativa Zarchar si propone come un laboratorio sperimentale per il rilancio di una concezione innovativa del lavoro: socialmente utile ed economicamente sostenibile. Inoltre, la cooperativa si adoperera perché vengano attivati servizi, realizzati prodotti, studi, ricerche e tutte quelle azioni che hanno come scopo quello di intraprendere percorsi di cittadinanza attiva, attraverso il potenziamento e l’aumento della qualità della conoscenza, della fruizione, delle opportunità e degli interventi, con particolare attenzione alle tematiche dell’accesso al lavoro, della cultura e dell’ambiente». Laboratorio Zarchar ha molte altre inizative in cantiere, tra cui l’attività di formazione, consulenza e prevenzione in ambito sociale, territoriale e professionale; la sensibilizzazione e animazione delle comunità locali di riferimento, al fine di renderle più consapevoli e disponibili all’attenzione e all’accoglienza delle persone in stato di bisogno; l’organizzazione di percorsi didattici volti al coinvolgimento di enti formativi su temi inerenti la valorizzazione del territorio; progettazione di corsi orientati al recupero di tradizioni e mestieri locali, col fine di stimolare la rinascita di professioni antiche ma attualissime, costruendo laboratori artistico-creativi per incoraggiare nuove forme di coesione sociale e modelli di sviluppo sostenibile, coerenti con le caratteristiche dell’ambiente in cui la cooperativa opera. Inoltre, nella di Laboratorio Zarchar sarà attivato uno sportello che avrà come obbiettivo: creare uno spazio di ascolto sul nostro territorio con lo scopo di offrire un servizio e analizzare i bisogni e le esigenze della popolazione locale. Sarà rivolto a tutta la cittadinanza, italiana e straniera. Offrirà un servizio di sostegno, informazione, consulenza e orientamento che si avvarrà della collaborazione di professionisti nel campo psicologico e socio-assistenziale. La cooperativa «Laboratorio Zarchar» ha sede in Largo San Francesco 34 Manfredonia (Fg).]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00