Giuseppe Di Vittorio. A seguire un dibattito con lo storico dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea Vito Antonio Leuzzi, il segretario provinciale della Cgil Giuseppe Gesmundo e il presidente pugliese Legacoop, Carmelo Rollo. In serata, alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II, un grande concerto di Roy Paci con la Municipale Balcanica (che eseguiranno anche musiche legate alla Resistenza e alle lotte sociali). La musica, dunque, come racconto di una grande esperienza storica di aggregazione positiva, riprendendo proprio lo spirito civile che ispirava i primi concerti bandistici a cavallo tra Settecento e Ottocento. Questo sarà il filo conduttore di tutto il progetto “Cuore di banda”, che punta a rilanciare la tradizione bandistica e le sue evoluzioni. Il Festival “Cuore di banda” promosso dal Comune di Acquaviva delle Fonti, con la supervisione artistica di Daniele Trevisi, organizzatore di eventi culturali, nasce con la volontà di mettere in rete le tradizioni bandistiche dei singoli comuni pugliesi. Anche con la realizzazione di grandi eventi, in collaborazione con musicisti locali nazionali ed internazionali, videodocumentari, scambi di collaborazioni con festival e manifestazioni varie già esistenti sul territorio. In quest’ottica sono stati avviati contatti con il Talos di Ruvo, il Blue Lake Festival del Michigan, lo Street Band Show di Monopoli e la Fe.Ba.Pu.(federazione Bande Pugliesi). Inoltre, è prevista la raccolta e l’archiviazione di documenti con il coinvolgimento della Soprintendenza archivistica e del Liceo Musicale don Milani di Acquaviva. «Sosteniamo con entusiasmo questa inziativa – spiega il presidente Rollo – perchè raccoglie e promuove molti dei valori sui quali la nostra organizzazione si fonda: il senso di comunità, di aggregazione, la partecipazione delle persone. In un giorno, il 25 aprile, in cui si ricorda la Liberazione dall’occupazione nazista e i combattenti nella Resistenza, come il cerignolano Giuseppe Di Vittorio. Perchè anche la memoria e il senso storico sono i valori con i quali si costruisce e consolida l’identità di una comunità”. “Inoltre – prosegue il presidente Legacoop Puglia -, la festa Cuore di Banda è un’altra preziosa manifestazione di valorizzazione del nostro territorio e delle sue tradizioni, alla quale siamo entusiasti di partecipare e dare il nostro contributo”.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00