Maggio all’infanzia”in vetrina ormai da 17 anni presenta il nuovo lavoro di Koreja di Lecce, scritto e illustrato da Ottavia Perrone, il 15 maggio 2014 al Teatro Kismet di Bari. Con il debutto della nuova produzione dei Cantieri Koreja di Lecce “Sogno in scatola” e con l’ultima produzione ragazzi del Kismet “Badù re, anzi Leone” giovedì 15 maggio, parte il 17° festival “Maggio all’Infanzia”, organizzato a Bari dalla neonata Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio, nuovo soggetto che include il Teatro Kismet, Le Nuvole di Napoli e lo studio Co&ma e dalla Fondazione Città bambino, con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Bari, Banca Carime. Tra laboratori, proiezioni, incontri e momenti di gioco, il teatro rimarrà una parte importante delle attività in programma che si divideranno tra il palco del Teatro Kismet e il neonato laboratorio urbano Officina degli esordi, in via Crispi 5, che per l’occasione si trasformerà in un grande centro sociale tutto dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Saranno presentate per un pubblico di operatori, famiglie e scuole, tutte le nuove produzioni di Teatro Ragazzi pugliesi e alcune tra le più interessanti del panorama nazionale e internazionale. I generi saranno diversi: dal teatro di figura alla narrazione, dal teatro di animazione al teatro d’attore, il tutto per un totale di 18 titoli in calendario di cui 9 saranno debutti, 3 nazionali e 6 regionali. La giornata comincia all’Officina degli Esordi: dalle 9.00 alle 13.00 ci sarà il “Laboratorio del Paradiso” con le scuole, a cura delle operatrici del Kismet Cristina Bari e Karin Gasser (il laboratorio sarà replicato anche nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.00). Il percorso dedicato al Paradiso proporrà ai bambini e ai loro genitori tantissimi laboratori e iniziative in cui i bambini si impegneranno a “creare”, giocare e divertirsi insieme. Tutte le attività saranno ispirate agli elementi e ai giorni della creazione del paradiso terrestre: la stanza del buio e quella della luce, il grande salone dove vengono inventati gli animali, il terrazzo degli esseri vegetali e così via. Sempre all’Officina, dalle 9.00 alle 11.00 (e dalle 16.00 alle 18.00) il portale www.cittadeibimbi.it sarà presente con dei laboratori di lettura e scrittura legati al concorso “I racconti di Bibi” e all’anteprima del festival di letteratura dell’infanzia che Cittadeimbi organizzerà dal 28 al 30 maggio in piazza Mercantile a Bari. In piazza Garibaldi, dalle 9.00 alle 12.30, ci sarà il laboratorio di lettura “LibroLab” a cura dell’omonima associazione. Partendo dal recupero di antiche tradizioni orientali, il progetto LibroLabInMovimento si ispira ai kamishibai, narratori giapponesi che si spostavano nei vari villaggi in bicicletta raccontando storie e vendendo dolciumi ai bambini. Nel pomeriggio all’Officina degli Esordi, dalle 16.00 alle 18.00, ci sarà il gruppo dell’associazione Sinapsi produzioni partecipate che proporrà il laboratorio “Piccoli esperimenti di cinema”: come funziona una videocamera? Come si trasforma una storia in un film? Sinapsi racconta ai più piccoli come nasce un film realizzando dei piccoli esperimenti di cinema con il pubblico del Maggio. Spostandosi al Kismet, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 18.15 alle 19.30 nel foyer, il Museo di Cartone proporrà il percorso “The Legend” a cura di Pierluca Cetera e Giuseppe Teofilo: il percorso è incentrato sulla memoria e la rappresentazione artistica di storie, leggende, fatti di cronaca del passato del proprio territorio. Utilizzando come supporto solo cartoni si costruirà una sorta di teatrino in cui sagome dipinte interagiranno con i partecipanti al laboratorio che, per l’occasione, si improvviseranno anche attori. Sempre al Kismet, alle 17.15, il debutto dei Koreja con “Sogno in scatola_cartometraggio” su testo e illustrazioni di Ottavia Perrone. Qui il kamishibai incontra la tv. Come? È semplice, basta un televisore completamente svuotato, storie di carta e narrazione. Un nuovo modo di raccontare mediante l’invenzione del “cartometraggio”. Tra rime, illustrazioni e suoni si srotola una storia poetica e visionaria da ascoltare e osservare. All’Officina degli esordi, alle 18.00, lo spettacolo produzione Kismet “Piccoli misteri” di Laurent Dupont, con Rossana Farinati. Piccoli misteri è uno spettacolo che racconta del pane senza mai nominarlo. Con elementi semplici come il grano, della farina, dei teli bianchi, dei cocci, un’attrice riprende la memoria del fare il pane, così come gliel’hanno raccontata le donne dei nostri paesi di Puglia, e la restituisce attraverso gesti di una ritualità quotidiana e nello stesso tempo gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Al Teatro Kismet, alle 18.30, l’ultima produzione Kismet per l’infanzia “Badù Re, anzi Leone” scritto e diretto da Lucia Zotti, con Monica Contini, Elena Giove, Nico Masciullo. Qui il paesaggio è quello dell’Africa con i suoi colori, misteri e con la sua musica. Il protagonista è Badù, un leoncino vispo e curioso, figlio di Babatunde, re della foresta, grande e fiero. Padre e figlio scorazzano felici per la foresta fino a quando Babatunde viene ferito. Badù e tutti gli animali pregano con riti e canti, sperando in una sua guarigione. Tutti tranne Mor, fratello di Babatunde, assetato di potere, convinto che dopo la morte di Babatunde, il trono sarà suo. Ma quando scopre che così non sarà perché l’erede al trono è Badù per decisione del padre, iniziano tutte le traversie per il povero leoncino. Rapimenti, solitudine, viaggi pericolosi, terre straniere, circhi e domatori. La prima giornata del “Maggio all’Infanzia” si concluderà infine con lo spettacolo di circo di strada dei Criminal Clown, alle 19.00 in piazza Garibaldi e con lo show di Otto Panzer, alle 19.30 al Teatro Kismet. Botteghino Spettacoli posto unico 3€ Abbonamento a 10 ingressi valido per il nucleo familiare, 20 € Biglietto per attività all’Officina degli Esordi: 3€ Info www.teatrokismet.org /080.579.76.67/info Officina degli esordi 080.914.85.90. ]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00