“Gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. Pio La Torre” promosso dall’Ateneo felsineo. Il corso post universitario, che si svolge – fra gli altri – con la collaborazione della Fondazione Unipolis, si pone l’obiettivo di preparare professionisti capaci di affrontare la complessità della gestione di un bene o di un’azienda confiscato alla mafia: dalle prime fasi del sequestro e dell’assegnazione, a quelle dell’amministrazione per il riutilizzo di una ricchezza che rappresenta opportunità di crescita sociale ed economica per il territorio e per chi vi lavora. Le iscrizioni per l’anno accademico 2014 – 2015 scadono il 30 gennaio 2015 e le lezioni si svolgono dal 27 marzo al 29 novembre 2015. Nel bando di concorso è possibile trovare le informazioni su contenuti, requisiti per l’ammissione, modalità di presentazione delle candidature e quote d’iscrizione. Il master ha il sostegno e il patrocinio di molti enti e istituzioni: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Anci Emilia-Romagna, Regione Puglia, Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Avviso Pubblico, Coop Adriatica, Cooperare con Libera Terra, Fillea Cgil, Fondazione “Angelo Vassallo sindaco pescatore”, Legacoop Bologna, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Liberi Professionisti, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. Fonte: Legacoop.coop]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00