“Muovere l’economia non sarà un impresa”. Ma, forse, una cooperativa sì Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano (Le), presenta il suo libro, nel corso della Rassegna nazionale degli autori e degli editori del Mediterraneo. E’ stato il primo amministratore di un piccolo comune italiano ad aver guidato i suoi cittadini in un percorso di sviluppo dell’intera comunità. Il primo ad aver creato, con il supporto della Lega delle cooperative pugliesi e l’intraprendenza dei suoi concittadini, una cooperativa di comunità. Domenica 25 novembre 2012, alle ore 18.00 nel quartiere fieristico di Campi Salentina (Le), nella Sala Pinocchio, ci sarà anche il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, a supportare il nuovo lavoro di Stomeo. “Sono pagine intrise di realtà e concretezza – spiega Rollo. Un piccolo manuale del buon amministratore che crede nel potenziale della propria comunità e traccia un percorso di sviluppo utile a tutti”. “Con Stomeo e i cittadini del comune di Melpignano abbiamo affrontato insieme un lungo e intenso percorso che ha interessato tutta quanta la comunità. La sperimentazione di una cooperativa cittadina, in cui gli abitanti diventano soci, mettendo a disposizione i tetti delle proprie abitazioni per elargire energia pulita a tutto il territorio, è un esempio reale di crescita economica con l’utilizzo delle proprie risorse”. “Stomeo – aggiunge Rollo – ha creduto, insieme a noi, in questo progetto, teorizzando l’idea di un’economia locale che può reggere sulle proprie forze, a dispetto di una spending review che, sappiamo tutti, essere fortemente penalizzante soprattutto per le piccole realtà, come Melpignano”. Ivan Stomeo fa parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi ed è presidente dell’Associazione Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. La riflessione di Stomeo copre, comunque, un’area geografia più ampia rispetto al comune di Meplignano. Lo sguardo è rivolto all’intero Salento, territorio fecondo per attuare sinergie proficue tra politica, impresa e amministrazioni, area interessante per un utilizzo pieno delle energie alternative, del turismo e per lo sviluppo di un’economia virtuosa”. “Muovere l’economia non sarà un impresa” di Ivan Stomeo della casa editrice Kurumuny, con la prefazione del presidente Legacoop, Giuliano Poletti, “è anche un’ottima raccolta d’intenti, un esempio per tutti gli amministratori locali”. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto al fondo “Genius Loci” dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, dedita a sostenere piccoli progetti pilota delle comunità dei borghi.]]>