Carmelo Rollo (insieme, tra gli altri, al presidente della cooperativa culturale barese ‘Radici Future’, Leonardo Palmisano, e il presidente della cooperativa di Lecce ‘PazLab’, Matteo Serra). “Uno spazio di confronto e di costruzione di un programma forte – ha sottolineato il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo- attento al territorio e alle persone, per la tutela del patrimonio artistico, storico e architettonico della nostra Regione, che promuova, altresì, forme di turismo sostenibile e innovativo, mettendo insieme anche più settori, tra cui il sociale e l’agricolo. Sono questi gli obiettivi ambiziosi del neo nato coordinamento che raggruppa cooperative e realtà della nostra Regione di tipo teatrale, culturale, comunicazionale. Il sistema culturale è oggi una chiave di sviluppo importante per la nostra Regione, come per tutto il Sud Italia. È un settore che può condurre un sistema economico e sociale in Europa. Lo abbiamo ribadito anche nel ‘Masterplan della Cooperazione per il Mezzogiorno’ (ndr presentato a Matera da Legacoop lo scorso settembre 2016): sul fronte della promozione turistica, delle industrie creative, del sistema dei beni culturali siamo in grado di generare reddito, occupazione e ricadute positive nel lungo periodo. Ma c’è bisogno di una programmazione seria, come d’integrazione e aggregazione per mettere a sistema idee e progetti: la cooperazione, come forma d’impresa, può realizzare uno sviluppo in ambito culturale che tenga insieme più soggetti, pubblici e privati. La Puglia ha un patrimonio inestimabile di tipo artistico-culturale e risorse umane impegnate nella promozione e valorizzazione di un settore considerato centrale nelle strategie di sviluppo economico del territori”.]]>