Le foreste sono un patrimonio da valorizzare, con un potenziale straordinario perché risorsa economica, socio-culturale e ambientale di sviluppo, specie per il Mezzogiorno. E lo hanno ben compreso tre realtà imprenditoriali che hanno dato vita al primo consorzio agricolo forestale interregionale di Puglia, Campania e Toscana.  Nasce, difatti, ‘Impronta’ costituito da tre imprese,  A.T.S. Montemaggiore di Orsara di Puglia (Fg), la Cooperativa Arcella di Vallo della Lucania (Sa) e ‘Dream Italia’ di Pratovecchio (Ar) e Pistoia. “Abbiamo deciso di mettere a sistema un progetto – tiene a precisare il presidente di Impronta, già a capo della cooperativa forestale di Orsara – che per il momento coinvolge tre imprese ma auspichiamo possa crescere coinvolgere quanti soggetti possibili. Insieme realizziamo circa 22 milioni di euro e abbiamo le caratteristiche per accedere alle leggi speciali sulla montagna al fine di pianificare e gestire, secondo un’ottica della sostenibiltà, i patrimoni forestali dei nostri Comuni. Nonché per poter intercettare al meglio i fondi previsti dai programmi comunitari, come i Programmi di Sviluppo Rurale regionali”. Il Consorzio Impronta, con sede a Vallo della Lucania, è promosso, in particolare, da Legacoop, e ha  al suo interno oltre ai soggetti operativi, anche la parte tecnico-professionale rappresentata dalle cooperative di tecnici. Il tutto per creare un sistema virtuoso fra pianificazione-progettazione e realizzazione dei lavori, in modo da valorizzare e sviluppare anche quelle forme di progettualità integrata locale previste nei programmi di investimento regionali. “Scopo del Consorzio  – prosegue Fragassi – è , naturalmente, sviluppare l’attività agricolo forestale, valorizzare le risorse naturali, specie del Sud Italia, promuovere l’uso delle risorse a fini energetici, valorizzare le aree interne del Paese, scongiurando lo spopolamento e favorire il policentrismo mediante il coinvolgimento delle popolazioni residenti nelle attività tese alla manutenzione del territorio, alla prevenzione del dissesto idrogeologico, alla ricoltivazione dei terreni abbandonati”. “L’esperienza trentennale della storica cooperativa pugliese – presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo – sono certo darà un contributo importante allo sviluppo di un settore strategico per il Mezzogiorno. E la collaborazione e condivisione di best pratice, competenze e conoscenze dei territori di ciascun realtà del consorzio, offrirà un servizio qualitativamente elevato, al servizio dei bisogni delle comunità. E nel pieno spirito cooperativistico”. La consorzio Impronta si è costituito lo scorso 28 febbraio, alla presenza, tra gli altri, dei vertici di Legacoop Campania “a conclusione di un percorso esemplare di confronto e di lavoro corale – si legge in una nota stampa – per la crescita imprenditoriale cooperativa, in cui è nato un Consorzio che si connota, per le grandi professionalità”. E che è nata per assolvere ad assolvere numerosi e diversi compiti: “dall’interlocuzione con gli Enti pubblici, alla promozione di azioni di sviluppo del settore forestale; dall’applicazione delle buone regole, all’attivazione di politiche di buona gestione selvicolturale dei boschi”.  ]]>