governance per la cooperativa Agricola Nuova Generazione di Martano (Le), con alla guida il riconfermato presidente, Emilio Saracino. L’assemblea dei soci, convocata il 30 aprile 2013, ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione della cooperativa salentina, realtà di riferimento, in Puglia e non solo, nella produzione e commercializzazione, tra i vari prodotti, della tipica oliva “Cellina” del territorio di Nardò. Il Cda di Agricola Nuova Generazione è, ad oggi, più giovane rispetto al passato: “l’età media dei compenti – ha spiegato il presidente Saracino – si è di gran lunga abbassata, ovvero dai 60 ai 40 anni”. Un elemento che ha in sé la forza del rinnovamento e della crescita, “nonostante le numerose difficoltà che la cooperativa ha affrontato in questi anni”, come ha testimoniato Saracino, già al timone dal 2010. “Sono subentrato in un momento di forti cambiamenti per l’impresa, tra nuovi investimenti e fusioni (ndr la cooperativa è stata incorporata la Cantina Campi Latini di Seclì e l’Oleificio Cooperativo di Corigliano d’Otranto: più prodotti e più competitività nel comparto agroalimentare). Ma abbiamo tenuto e, oggi, ci sono tutte le carte in regola per incrementare il nostro fatturato e per crescere, non solo nel nostro territorio pugliese ma anche all’estero. Stiamo mettendo a regime investimenti importanti fuori confine, per esportare la nostra oliva Cellina e il vino Negramaro rosato, tipico della Grecìa salentina”. L’internazionalizzazione è, dunque, un importante obiettivo per la cooperativa e per valorizzazzare le specialità del territorio. Il responsabile commerciale, Antonio Torretti, ha comunicato l’imminente partecipazione alla rinomata vetrina fieristica internazionale che si terrà a Milano, “Tutto Food 2013”, dal 19 al 22 maggio. “Puntiamo alla valorizzazione dei nostri prodotti e della nostra filiera: porteremo, infatti, le nostre olive da mensa, in particolar modo la Cellina di Nardò nelle diverse ricette proposte della nostra cooperativa. Un’occasione importante per valorizzare quella che noi definiamo la perla nera del Salento, prodotta dai nostri soci. Sarà proposta denocciolate e condita con olio extravergine d’oliva abbinata al Negramaro rosato in purezza, altro prodotto tipico della nostra tradizione”. Nuova Generazione si presenta oggi più forte, “un altro importante esempio del valore della cooperazione – ha spiegato il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo -. Un’azienda che ha saputo rinnovarsi nel tempo, con la forza dell’aggregazione e dando valore non solo ai prodotti, ma anche ai propri soci e alle persone, instaurando con loro quel rapporto fiduciario fondamentale per resistere nel tempo”. La cooperativa Agricola Nuova Generazione è stata costituita, circa un trentennio fa, il 2 febbraio 1979 a Martano: produce un olio extravergine di primissima qualità. Nella linea tradizionale, denominata Alai (dal griko olio) e nella linea “d’Antica Terra d’Otranto”, dai due gusti classico e delicato. Offre anche l’olio extravergine D.O.P. Terra d’Otranto, l’olio Biologico e l’olio vergine di oliva. Inoltre, insieme alle olive da tavola Agricola Nuova Generazione produce anche patè di olive, passata di pomodoro al naturale (con solo pomodoro e basilico, secondo la ricetta di una volta), cereali, legumi, conserve e vini. Agricola Nuova Generazione è organizzata con un servizio spedizioni celeri che garantisce consegne entro le 48 h in tutta Italia, con sito web (http://www.nuova-generazione.it/) costantemente aggiotato sui prodotti e sullo stato degli ordini. Considerando la consolidata tradizione olearia, la cooperativa organizza anche visite guidate al frantoio e alla struttura aziendale, con degustazioni di olio per imparare a conoscerne tutte le sue caratteristiche. Insieme al rieletto presidente Emilio Saracino (nato a Colonia il 7/07/1972), il nuovo Cda Agricola Nuova Generazione è composto da: Cornacchia Daniele; Coluccia Domenico; Chironi Fausto; Sicuro Carmine; Cretì Salvatore; Specchia Marcella; Greco De Pascalis Gianluca; Sanasi Giuseppe; Napoli Giuseppe; Stamerra Grassi Piero; Vantaggiato Nicola; Santoro Nicola; Vizzi Luigi ; Cervetti Vito. Per il Collegio Sindacale: Iorio Tommaso; Renna Maurizio e Bianco Lorenzo.]]>