Dora Iacobelli, intervenuta in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative, ha sottolineato come il sistema cooperativo sia oggi in grado di contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne, essendo uno degli attori del welfare. “Le cooperative – ha detto Iacobelli – sono soggetti qualificati che operano nell’offerta di servizi socio-sanitari-assistenziali, sono imprese che sperimentano modelli di welfare aziendale innovativo, che possono essere messi a disposizione delle comunità in cui operano e di altre imprese. Le imprese stesse che operano in questo settore sono strumenti per lo sviluppo dell’occupazione femminile”. A tale proposito, Iacobelli ha ricordato l’attenzione strutturale del sistema cooperativo alla promozione d’impresa, anche di quella femminile. Riguardo allo sviluppo dell’imprenditoria femminile, Iacobelli ha sottolineato l’importante risultato ottenuto su sollecitazione del Coordinamento Donne D’Impresa, di cui l’Alleanza delle Cooperative Italiane è attualmente portavoce, della costituzione di un Tavolo permanente sull’imprenditoria femminile presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Temi previsti in discussione nel Tavolo: il credito e le agevolazioni fiscali per facilitare la promozione, il consolidamento e lo sviluppo delle imprese femminili in un momento in cui, peraltro, queste imprese si configurano come segmento particolarmente dinamico all’interno del sistema imprenditoriale italiano.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00