Scelte strategiche per l’olivicoltura salentina nella realtà globale” , è quello di sensibilizzare i produttori e le loro organizzazioni a definire scelte strategiche comuni per la preziosa produzione salentina. In che modo? Da un lato con la  razionalizzazione della fase produttiva, attraverso la diminuzione dei costi di produzione e l’aumento della qualità del prodotto; dall’altro con la concentrazione in una sola struttura commerciale, diffondendo un’unica immagine dell’olio extra vergine di oliva salentino. Obiettivo: valorizzare, promuovere e quindi commercializzare con un solo brand, seguendo il mirabile esempio di cooperazione tra agricoltori del Consorzio Melinda. La tavola rotonda, in programma nel pomeriggio, contribuirà, inoltre, a valutare il possibile impatto che le proposte di riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC) potranno avere sull’olivicoltura salentina. Introdurrà i lavori il presidente della Commissione Agricoltura Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro Tra i partecipanti e rappresentanti associazioni di categoria, anche il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo. In allegato la Locandina_Olivicoltura salentina_4aprile13, con il programma della giornata.]]>