Il Gruppo Operativo del Progetto CIPOMAR – Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita IGP – prosegue speditamente con le sue attività di divulgazione organizzando una Giornata formativa per il prossimo giovedì 31 marzo alle ore 18.00 presso l’oratorio della Chiesa dell’Ausiliatrice, in Via Garibaldi 105, Margherita di Savoia (BT).

L’incontro dal tema “Operazioni meccanizzate per la semina e il trapianto della Cipolla Bianca di Margherita IGP”, dedicato agli imprenditori agricoli che coltivano questo prezioso bulbo, sarà tenuto dal prof. Romaniello dell’Università degli Studi di Foggia, che da tempo è coinvolto nel gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Giulia Conversa, Responsabile tecnico scientifico del progetto nonché docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università di Foggia.

“Sarà importante partecipare a questo appuntamento – afferma Romaniello – perché saranno messe a confronto le tecniche innovative individuate, rispetto alle pratiche normali fino ad ora utilizzate, riguardanti l’applicazione della meccanizzazione per la coltivazione della cipolla in ogni fase di lavorazione dalla semina alla raccolta”.

Finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per un importo pari ad Euro 494.120,98, CIPOMAR si pone come obiettivo quello di promuovere e migliorare la redditività, la competitività, la sostenibilità e la qualità merceologica della “Cipolla bianca di Margherita IGP” sperimentando e trasferendo approcci innovativi in tutte le fasi della filiera produttiva.

Ricordiamo che il Gruppo Operativo CIPOMAR è così composto:
Frontino Ortofrutticoli Società Agricola Srl (capofila); Consorzio per la tutela e la Valorizzazione della Cipolla bianca di Margherita IGP; Nuova Agricoltura Ortofrutticola Srl; Horta Srl; Lega Regionale delle Cooperative Mutue; Università degli Studi di Foggia; società di consulenza che promuovono e valutano le innovazioni nel comparto (Alimenta Srl, Aretè Srl, Cassandro Srl); Dare Puglia (Distretto Tecnologico Agroalimentare).