E’ stata prorogata fino al 30 aprile 2013 la campagna di pesca scientifica del «rossetto» nel compartimento marittimo di Manfredonia. Dopo le numerose sollecitazioni dell’Assessorato regionale alle risorse Agroalimentari è pervenuta la nota del Ministero delle Politiche Agricole che ne concede l’autorizzazione. E’ un obiettivo raggiunto, poiché la mancata proroga avrebbe potuto aggravare ulteriormente il disagio che stanno vivendo gli operatori della pesca, evidenziato anche dalle note allarmate della Prefettura di Foggia, come si legge in una nota della Regione. Il progetto di pesca scientifica del “rossetto” è finanziato dalla Regione Puglia attraverso le risorse regionali del FEP. La Regione è, dunque, direttamente coinvolta in un programma finalizzato ad un Piano di gestione più aderente alle indicazioni della Unione Europea e che si pone tra gli obiettivi l’ammodernamento del comparto anche in relazione all’ecosostenibilità della pesca.Il sistema è dunque accompagnato verso i nuovi scenari che si stanno delineando con l’entrata in vigore del “Regolamento Mediterraneo”. A praticare questo tipo di pesca saranno trenta barche a rotazione attinte da un elenco di centro barche autorizzate a tale tipo di pesca. La limitata partecipazione di pescherecci è conseguenza, spiega il Ministero, alla definizione di pesca scientifica data alla pesca del rossetto, intesa come attività diretta a scopi di studio, ricerca, sperimentazione e raccolta dati. Le risultanze raccolte nel corso della campagna di pesca scientifica, serviranno per le necessarie indicazioni circa lo stato della risorsa, e utili indicazioni per la definizione degli aspetti socio-economici riconducibili alle imprese di pesca interessate e ai lavoratori addetti. Dati e informazioni che unitamente a quelli già ricavati dalla precedenti campagne di pesca scientifica, saranno utilizzati a supporto del redigendo Piano di gestione della pesca. Fonte: Regione Puglia ]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00