Rivederlo comparire in edicola, pur non avendo mai fatto mancare la sua informazione durante l’emergenza sanitaria, è stato proprio un bel momento. Sì, quiSalento, la rivista edita dalla cooperativa Éspera, è tornato in edicola sabato 13 giugno con un numero pieno di novità e di adattamenti all’anomalo periodo che tutti stiamo vivendo. L’emergenza sanitaria, dunque, è stata

un’ occasione, seppur non cercata, di ripensare il Salento e di cercare nuovi modi possibili di viverlo e di farlo vivere ai visitatori che anche quest’anno si preannunciano numerosi. E’ per questo che la novità del primo numero, è uno Speciale Luoghi che fa conoscere posti insoliti e di grande impatto, da visitare in totale sicurezza grazie anche a tutte le informazioni che la rivista offre informando su orari di apertura e chiusura, modalità di accesso, prenotazioni e dispositivi di protezione di cui munirsi.

In quest’estate in cui non ci saranno le tradizionali sagre, le feste cittadine, gli eventi che nel Salento attirano ogni anno migliaia di visitatori, i turisti avranno una opportunità in più di scoprire luoghi che forse non avrebbero mai visitato: dal Faro della Palascìa alla Chiesa dei Diavoli, dai Parchi astronomici alla Casa Museo Spada, dal Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano ai Giardini di Pomona. Da Ostuni a Santa Maria di Leuca, arrivando a Taranto, quiSalento regala informazioni utili per vivere il territorio in una dimensione diversa, più esclusiva ed intima. Una dimensione lontano dalle calche e dal rumore, rilassante.

Una parte importante della rivista è dedicata alle tanto attese riaperture. Pian piano ci si riappropria di alcuni spazi che erano stati completamente interdetti e dunque diventa interessante scoprire quale sarà la nuova normalità dei cinema, come si potrà fare ancora musica dal vivo. In particolare sul cinema quiSalento informa su modalità di accesso, orari e aperture dell’arena ai Teatini che riprende a spalancare le sue porte. Tra le riaperture di cui quiSalento si occupa anche quelle dei centri estivi, per ridare finalmente la socialità perduta e momenti di condivisione ai bambini dopo il lungo lockdown e dopo tanta didattica a distanza. Nel primo numero in edicola c’è spazio anche per la Musica tra l’ultimo album dei Mascarimirì e la nuova linfa di Puglia Sounds; per i libri torna la rubrica Da leggere. E poi c’è Campus, con UniSalento, dedicata ai servizi on line; Gli spazi proposti dalle rubriche Mostre e Riti e di Feste assumono, invece, per i luoghi scelti e selezionati un carattere più intimo e delicato, come a Calimera con i lampioni, a Giuggianello nella cripta di San Giovanni o a Galatina nella cappella di San Paolo. Spazio anche, alle immancabili tradizioni culinarie con la rubrica Da gustare che scava nelle memorie contadine di Massimo Vaglio. La rubrica Da scoprire è quella che offre tutte le informazioni utili per escursioni di ogni tipo, cammini e immersioni nel paesaggio. Infine Sport offre variegati e suggestivi itinerari per i sempre più numerosi runner e tutto sul calcio appena ripartito. Sono tali e tante le suggestioni offerte da quiSalento che la lettura della rivista cartacea è un momento da godere anche sotto l’ombrellone.

Bari, 15 giugno 2020