Carmelo Rollo, commentando il tema della tavola rotonda organizzata da Confcooperative, dal titolo “Sviluppare un nuovo welfare cooperativo in puglia”, nel corso del convegno “Cooperazione: Welfare In Progress” (in programma mercoledì 18 maggio 2016, dalle ore 9.30 alle 13.30, nella Camera di Commercio di Bari). “Rivolgendo un plauso ai colleghi che hanno promosso l’importante iniziativa dedicata al tema del welfare in Puglia – spiega Rollo -, vorrei, come rappresentante del movimento cooperativo regionale, fare alcune considerazioni. Il sistema del welfare va ripensato e migliorato: il Governo regionale orienta le proprie politiche in questa direzione, noi ,come Organizzazioni, nel corso della consultazione serrata con il partenariato socio economico, stiamo proponendo, attraverso contributi reali e costruttivi, la creazione di una rete di servizi per la salute, a supporto del Sistema nazionale sanitario, per la definizione di un welfare diffuso, accessibile e di prossimità. Un movimento cooperativo che investe, con professionalità e competenza, nell’infrastrutturazione dei servizi, garantendo luoghi di cura a misura di persona con l’allestimento di ambienti in cui forte è il richiamo al senso domestico. Quest’ultimo elemento unito alla domiciliarietà dei servizi garantisce dal rischio di istituzionalizzazione del malato bisognoso di cure.” “Si tratta – prosegue Rollo – di un progetto che metta insieme diverse esperienze presenti nel movimento cooperativo. Le cooperative sociali, con le prestazioni di carattere socio assistenziale ed educativo, le cooperative tra medici, di carattere specialistico e socio-sanitario, e le cooperative di lavoro e di servizi che svolgono attività come le manutenzioni degli edifici o la gestione dei rifiuti, in quanto elemento di assoluta necessità per la definizione di società moderna ed attiva; le mutue sanitarie integrative e la società assicurativa della rete cooperativa; la grande distribuzione, con la rete diffusa di farmacie, la cooperazione tra abitanti, con la ricerca e a realizzazioni di abitazioni sostenibili e fruibili”. “Il movimento cooperativo pugliese, l’Alleanza Cooperative Italiana in Puglia, è pronta a fare la sua parte – sottolinea il presidente – nella riorganizzazione del nostro welfare regionale, mettendo al centro la persona, responsabilizzandola, garantendo un’offerta di servizi equa, sostenibile e di qualità. In un tale contesto, riteniamo utile e non rinviabile riconsiderare il ruolo fondamentale che possono svolgere le mutue, quali organizzazioni di persone che si associano per soddisfare loro bisogni primari, nel garantire assistenza e continuità di cura della persona promuovendo azioni strutturate e praticabili, finalizzate a sviluppare forme di sostegno ai cittadini, con diversi gradi di bisogno. Nel perseguimento di un rinnovato diritto universalistico di accesso alle cure e alla prevenzione, da un lato, si contrasterebbe la rinuncia ad una protezione sanitaria adeguata, dall’altro si concorrerebbe a calmierare i costi sanitari a carico delle famiglie ma anche del sistema sanitario regionale”.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00