Startificio” (www.qiris.org/startificio) il nuovo programma non-profit dell’Associazione QIRIS (www.qiris.org), sostenuto dal Legacoop Puglia, CNA e il supporto tecnico, tra gli altri, della cooperativa Informa di Bari, per sostenere la creazione e lo sviluppo d’impresa. Le risorse e gli attori coinvolti? Giovani intraprendenti, università, studenti e professionisti di talento, aziende consolidate, investitori responsabili. Startificio si articola in cinque azioni complementari e indipendenti, *bootcamp, sono percorsi intensivi di formazione, coprogettazione e accelerazione per imparare gli strumenti fondamentali per aiutare chi ha avviato o intende avviare un’impresa a valutare la potenzialità del proprio business; *university roadshow, incontri in cui start-up selezionate mediante una open call presentano i propri progetti presso le università per offrire agli studenti una panoramica più ampia sul mondo del lavoro e per proporre stage, tirocini e collaborazioni professionali; *job matching, attività continuativa per mettere in relazione imprese innovative e giovani professionisti di talento al fine di far incrociare domanda e offerta di competenze, e creare occupazione; *open innovation, azione che facilita le relazioni tra aziende consolidate e responsabili e giovani realtà imprenditoriali con un forte orientamento all’innovazione mediante programmi di open innovation, reti di imprese e integrazioni di business con interessi compatibili; *funding, azione finalizzata a facilitare le start-up pronte ad accettare capitali privati nella fase di ricerca di fondi presso finanziatori o investitori. Il primo roadshow si è tenuto il 6 marzo nel Dipartimento d’informatica di Bari, co due start up selezionate, cha hanno raccontato il proprio percorso ed evidenziato i propri bisogni. Startificio è un’iniziativa senza scopo di lucro organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Qualità Innovazione Ricerca Istruzione Sicurezza (www.qiris.org) e realizzata grazie al contributo volontario di giovani professionisti che mettono le proprie competenze al servizio della collettività allo scopo di diffondere la cultura della formazione, dell’innovazione e dell’autoimprenditorialità. Le Istituzioni, le Università, le Associazioni di categoria e altri soggetti senza scopo di lucro possono sostenere Startificio con un patrocinio non oneroso o con una partnership gratuita purchè forniscano un contributo alla realizzazione dell’iniziativa, come ad esempio: comunicando le azioni verso la propria comunità di riferimento; mettendo a disposizione spazi per l’organizzazione di bootcamp e incontri; fornendo altro supporto di tipo logistico o tecnico; finanziando parzialmente o totalmente le attività che richiedono un contributo ai partecipanti.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00