Storia d’amore, di calcio e di un rigore”, una storia d’altri tempi raccontata in un cortometraggio con attori d’eccezione. Il giorno 27 Febbraio 2014 alle ore 10.00, al cinema Abc di Bari, sarà presentata al pubblico la pellicola prodotta dalla cooperativa sociale Spazi Nuovi, per la regia di Michele Bia. L’evento di presentazione è organizzato in collaborazione con Legacoop Puglia, Doc Servizi-i professionisti dello spettacolo, Agis Puglia, Regione Puglia. E’ il racconto della partita più attesa della stagione. Una sgangherata squadra di provincia, il Bar Centrale, che contende il titolo al Caffè Klimt nel tradizionale torneo di sant’Agostino. È l’ultima giornata, si gioca di sera e le due squadre sono in parità. Al Bar Centrale basta un punto per vincere il torneo. Al settantacinquesimo minuto, l’arbitro fischia un rigore a favore del Klimt. Sfondamento è pronto per realizzare il suo ennesimo gol, ma un corto circuito manda in tilt le luci del campo sportivo e il rigore viene rimandato a data da destinarsi. Il cortometraggio è stato interpretato dalle persone con disagio psichiatrico, inserite nel laboratorio di cinematografia di riabilitazione della coop Spazi Nuovi. Il laboratorio cinematografico in oggetto si è svolto e concluso nel 2013, ha consentito a utenti e operatori, guidati dal regista Michele Bia, di costruire collettivamente un prodotto artistico che ha generato circuiti virtuosi in termini di relazioni, scoperta e valorizzazione di risorse individuali e interpersonali. La cooperativa Spazi Nuovi, che ha prodotto il cortometraggio, è impegnata dal 1983 nel settore della salute mentale e del disagio psichico. Così come sancito dalla legge Basaglia (legge 180) del 1978, un gruppo di operatrici, in collaborazione con il C.S.M. di Bari S. Paolo, dava vita alle prime esperienze alternative al manicomio in Puglia attraverso la realizzazione delle prime Case Alloggio. Il laboratorio in oggetto è una delle tante attività espressive e professionalizzanti della cooperativa Spazi Nuovi, finalizzate a riattivare le abilità individuali “messe in ombra” dalla patologia psichica: decoro, realizzazione di manufatti artistici in legno, creatività, teatro, coro, falegnameria, restauro di mobili, lavorazione della ceramica, teatro, orto, vela, cucina, fotografia, cucito, giardinaggio, gruppi di arti figurative e di scrittura creativa. Sono attività che hanno facilitato e facilitano la riacquisizione dei diritti civili di persone portatrici di patologia psichica per tornare a riappropriarsi di una vita dignitosa attraverso il recupero di esperienze relazionali, espressive e terapeutiche. Alla presentazione, cui parteciperà il cast al completo, interverranno: Elena Gentile, assessore alla Sanità Regione Puglia Ludovico Abbaticchio,  assessore al Welfare Comune Bari Carmelo Rollo, presidente Legacoop Puglia Nadia Antonaci, presidente coop. soc. Spazi Nuovi Carmelo Grassi, presidente AGIS Puglia e Basilicata Michele Bia, regista Giulia di Nanna, psicologa coop. soc. Spazi Nuovi In allegato l’invito: “Storia d’amore, di calcio e di un rigore”]]>