Come valorizzare la tipicità di uno o più prodotti locali? Zollino, in provincia di Lecce, ci ha pensato e, con un gruppo di ,ha dato vita a una Cooperativa di comunità. Si chiama «Jemma» e oggi compie il suo primo anno di vita. Domenica 23 giugno 2013, proprio in piena festa agricola del paese (la Fiera di San Giovanni, certificata “ecofesta Puglia”, con il marchio di sostenibilità ambientale pugliese) cittadini, associazioni, amministratori locali, hanno partecipato all’assemblea cittadina, che si è tenuta nel comune di Zollino. Insieme al presidente di Jemma, Antonio Calò, sono intervenuti il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, che ha seguito, sin dall’inizio, tutte la fasi della costituzione, la presidentessa della cooperativa di comunità di Melpignano (Le), Cristina Schirinzi, il sindaco di Zollino, Francesco Pellegrino, e il tecnico Anci, Vincenzo Santoro. La cooperativa di comunità di Zollino è nata per tutelare e promuovere prodotti tipici della cultura agricola del borgo salentino. Come? Dando vita a un nuovo modo di fare impresa, con il supporto di tutti cittadini. «Jemma», difatti, nasce per mettere in rete persone che intendono valorizzare, con la produzione e commercializzazione, i prodotti della tradizione. Zollino è conosciuta da sempre per i legumi, in particolare per il cosiddetto “pisello nano”, coltivato nei suoi campi e con l’oculata selezione della semente fatta dagli agricoltori locali. Non solo legumi, ma anche olio extravergine d’oliva, o la “Sceblasti”, caratteristico pane condito del paese. Nel corso dell’ultima assemblea della cooperativa di comunità è emerso quanto la sinergia tra realtà produttive di Zollino, cittadini e amministratori locali, abbiano consolidato l’attenzione verso le tipicità locali e dunque, verso l’intero territorio. “Difatti il senso di una cooperativa di comunità sta tutto qui – ha sottolineato il presidente Rollo, a margine dell’assemblea -, ovvero recuperare e valorizzare le produzioni tradizionali e gli antichi mestieri di un territorio. Con il conseguente e positivo sviluppo del turismo e, soprattutto, di lavoro prezioso per trattenere i giovani all’interno delle comunità”. Anche alla luce di ciò, Rollo ha manifestato l’interesse di proporre sul tavolo regionale l’approvazione di una legge che riconosca a tutti gli effetti le cooperative di comunità, come strumento di valorizzazione dei nostri territori. Il nome «Jemma» rimanda al concetto di gemma, di germoglio da cui può nascere una pianta con i suoi frutti. Era il mese di giugno del 2012 quando, grazie allo spirito d’iniziativa di un gruppo di cittadini, la cooperativa di comunità di Zollino si è costituita, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici locali, recuperare le tradizioni culturali e artigianali, favorire l’occupazione e promuovere green economy. «Jemma», oltre a produrre e commercializzare prodotti locali, è, altresì, impegnata in progetti di ricerca, anche in collaborazione con l’università per “una caratterizzazione fenotipica e genotipica dei legumi locali e per la selezione di sementi di qualità certificata”. Diffonde, inoltre, la cultura del risparmio energetico attraverso pratiche e tecnologie innovative in campo ambientale e organizza visite guidate e percorsi didattici sul territorio.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00