Verso una Cooperativa di Comunità di Lama Balice. Ovvero verso una gestione integrata e orientata a rispondere ai bisogni di una pluralità di soggetti della collettività del Parco naturale della Città Metropolitana di Bari. Se ne parlerà il prossimo 28 maggio 2018 alle ore 10.30 a Villa Framarino di Bari in occasione del Festival urbano dello Sviluppo sostenibile – Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 (qui il catalogo della manifestazione che si terrà a Bari dal 22 maggio al 7 giugno 2018). Interverranno il presidente del Parco regionale di Lama Balice, Giuseppe Muolo, il presidente e il direttore Legacoop Puglia, Carmelo Rollo e Pasquale Ferrante, il presidente A.I.A.B. Puglia, Patrizia Masiello, insieme a Nico Catalano, associato A.I.A.B. Le istituzioni cittadine, i partner del progetto Ba.S.E., le associazioni culturali, sociali e i liberi cittadini, tutti insieme per costituire un modello sostenibile di vita, di produzione e scambio di beni e servizi all’interno del Parco. La Cooperativa di Comunità Lama Balice rappresenta il primo passo verso una gestione condivisa delle responsabilità di ciascun abitante, operatore o lavoratore nei confronti del bene comune rappresentato dall’area protetta. Locandina BASE COOPERATIVA COMUNITA 28.05_2018 (1) ENTI ORGANIZZATORI: Città Metropolitana di Bari; Comune di Bari; Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Politecnico di Bari; Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). Per Lama Balice nell’ambito del progetto Ba.S.E. (Balice Smart Environment) con il sostegno di Fondazione “Con il Sud”: Ente Parco Naturale Regionale Lama Balice; Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.); Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (A.I.A.B.); Centro d’Arte 89 – Associazione arte/ambiente; Club Acquariologico ed Erpetologico Barese (C.A.E.B.); Cooperativa Sociale Tracceverdi; Società Italiana di Geologia Ambientale (S.I.G.E.A.); Smallab – Associazione Architetti Paesaggisti. Per Lama San Giorgio e Giotta nell’ambito di un percorso partecipato e condiviso tra Città Metropolitana di Bari e i Comuni del Parco: Gruppi Masci Scout di Triggiano, Bari, Valenzano, Casamassima, Rutigliano.]]>